E' quella tipica della tradizione e del territorio. Tutto si rifà ai pranzi domenicali di famiglia o a quelli della festa del paese. Si mangia come a casa, come in quelle famiglie dove cucinare è un divertimento ed è un arte fatta con calma con i tempi giusti ,esaltando i sapori senza eccedere nel ricercato.
Qui si pranza alla carta... si mangia quello che c'è ,quello che si è preparato con i prodotti che la natura ci da' in quel momento e che Vilma e Giorgio sono riusciti a scoprire.
Si inizia con gli ANTIPASTI che possono variare tra: acciughe con "bagnetto verde", crostini di pane con pomodoro o formaggio fuso, vitello tonnato, insalata russa, flan di verdura con bagna càuda, , insalata "Badessa"(indivia e sfilato di stracotto con mela acida),insalata "farfui"(pere,noci,toma e uva), giardiniera, peperoni cereselli ripieni, peperoni con bagna càuda, zucchini e carne in carpione, melanzane in agro-dolce, insalata di formaggio sedano e noci, porro Cervere e cardo gobbo con bagna càuda, battuta di fassone al coltello,carpaccio di fassone, insalata di carne cruda con porro Cervere, salsiccia di Bra, frittatine di verdura e funghi, frittatine di riso,tomini freschi con salse e tagliere di salumi con il "pan fritto della Badessa",
I PRIMI sono il fiore all'occhiello dell'osteria perché è li che sono prodotti artigianalmente alla vecchia maniera. Conditi con diverse salse(l'ultima invenzione della Badessa è il sugo di cicoria rossa,acciughe e panna) troviamo i "taiarin", i mal tagliati e le raviole con svariati ripieni.
Al burro e salvia, al ragù, o con Castelmagno è possibile gustare i gnocchetti realizzati con le patate della Bisalta. Per i buon gustai vengono proposti anche i risotti con le due specialità stagionali; all'ortolana e ai funghi porcini,oppure al radicchio ,mantecati con il Castelmagno,al Barolo,e alla zucca con salsiccia.
Difficile rinunciare ai SECONDI, stinco di maiale cotto al forno..vera specialità della casa , coniglio con olive, capretto e agnello, funghi fritti (solo se ci sono i nostrani), cinghiale e palline di carne con polenta, bollito misto. Il tutto accompagnato da contorni di stagione o grigliata di ortaggi.Prima del dolce e su prenotazione, si puo' scegliere il tagliere di formaggi,dove primeggiano i migliori formaggi del territorio,accompagnati da miele Bio oppure con salse e marmellate.
Gran finale con i DOLCI, bunet, panna cotta, pesche ripiene e macedonia di frutta,fragole con gelato, crostate di frutta, semifreddo al moscato ai frutti di bosco e al torroncino, madernasse o martin sec cotti al vino.
Il tutto puo' essere accompagnato da genuini vini di Langa e Roero, con uno strappo al Km 0 con il Prosecco della Valdobbiadene.E' possibile gustare anche la Barbera Bio passata in botte ,la barbera vivace e la bonarda del Monferrato.
Non è escluso che dopo un buon caffè,vi siano offerti digestivi e amari tipici del territorio.
Un riguardo particolare viene riservato (ditelo prima) ai bimbi ai vegetariani,ai celiaci e a coloro che sono allercici o intolleranti a taluni ingredienti.